Ispirazioni

Qualche volta mi chiedono come faccio a inventarmi quel personaggio o quell’intreccio, come mi è venuto in mente un certo passaggio della trama, ecc…

Siamo abituati a pensare che per qualsiasi cosa ci voglia “talento”, una qualità innata che comparirebbe già completa e perfetta in noi, e se non c’è, allora riteniamo che non valga la pena. Non è vero. Possiamo avere un’inclinazione a fare una cosa piuttosto che un’altra, ma per lo più si tratta di abilità che possiamo affinare. Chi ci riuscirà più facilmente, chi avrà bisogno di trovare il suo metodo (e non intestardirsi su uno che palesemente non sta funzionando), chi dovrà lavorare di più. Ma se teniamo a fare una cosa, l’importante è farla.

Vale anche per la scrittura: anche l’invenzione di trame, personaggi, ambientazioni si può allenare. Non è un caso se fioriscono tanti corsi di scrittura; è anche vero che a volte si tende ad accumulare corsi e manuali che a malapena si completano, nella speranza di trovare la formula magica che ci permetterà di produrre qualcosa di completo e perfetto, al primo colpo. Non funziona così.

Quindi cosa dovreste fare se volete scrivere? Molti rispondono leggere, ed è vero, ma anche ascoltare il mondo attorno a noi è molto importante e così sapersi chiedere il perché di ogni cosa e darsi una risposta che esca dall’ambito del nostro modo di pensare. I perché di un personaggio sono fondamentali in una storia, affinché il personaggio risulti verosimile.

E poi alle volte la realtà è più inverosimile della finzione e potrebbe capitarvi di incontrare ispirazione ad esempio nei compagni di un viaggio organizzato, com’è successo a me di recente. Ve lo racconto nell’ultimo video del canale Youtube delle Cronache:

Cosa ne dite? E’ un racconto che leggereste?

Pubblicato

da

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *