Ultimi articoli pubblicati sul sito:
- Leonora e il Generale«Non mi guardare così, Miranda» sogghignò Leonora. Erano rimaste sole e quando succedeva era ben contenta di passare a un tono più confidenziale. Davanti a tutti, doveva essere il Generale: all’inizio non era stato facile fare in modo che fosse rispettata quanto meritava. Ma lei… Leggi tutto: Leonora e il Generale
- I racconti a stampaPost rapidissimo per annunciare che finalmente l’edizione cartacea dei Racconti delle Cronache è disponibile su tutti gli store online: Solo per citarne alcuni. Il volume contiene i quattro racconti che sono stati già pubblicati sul blog (e resteranno qui, non temete): assieme ai primi capitoli… Leggi tutto: I racconti a stampa
- Feste e calendariLa fine dell’anno mi sembra il momento giusto per parlare di feste e calendario nel mondo delle Cronache delle Tre Genti. La struttura del calendario, intesa come conteggio degli anni e insieme di punti fissi (mesi, settimane e festività), risente molto degli eventi che distinguono… Leggi tutto: Feste e calendari
- Nuove recensioniPost breve sul blog, oggi, per celebrare l’uscita di una nuova recensione di Restano solo i corvi Grazie a Alessandra di recensionelibro.it, il romanzo ha una sua pagina lì: Devo dire che sono soddisfatta della recensione: oltre a essere bella, il che ovviamente non guasta… Leggi tutto: Nuove recensioni
- Dalla Storia alla storiaIn uno degli ultimi video del canale Youtube vi ho raccontato come capita di trovare ispirazione per un racconto a partire da un fatto curioso avvenuto nella vita reale. Ma anche la Storia a livello più alto può essere di ispirazione per una storia con… Leggi tutto: Dalla Storia alla storia
- Bonus HalloweenA voi piace Halloween? A me personalmente sì, ma devo dire che apprezzo di più il lato ludico e commerciale della festa, anziché il suo collegamento con Samhain (ma se lo festeggiate: auguri!). Parlo degli oggettini per la casa a base di corvi e teschi,… Leggi tutto: Bonus Halloween
- IspirazioniQualche volta mi chiedono come faccio a inventarmi quel personaggio o quell’intreccio, come mi è venuto in mente un certo passaggio della trama, ecc… Siamo abituati a pensare che per qualsiasi cosa ci voglia “talento”, una qualità innata che comparirebbe già completa e perfetta in… Leggi tutto: Ispirazioni
- Cronache socialAggiornamento rapido e qualche anticipazione: la settimana scorsa, precisamente il 5-6 settembre, è stata la ricorrenza della battaglia del fiume Frigido. Per il mondo delle Cronache è un evento importante: è il punto della storia in cui la nostra storia diverge da quella delle Cronache.… Leggi tutto: Cronache social
- La musica giustaI giorni festivi sono l’ideale quando avete una battaglia in corso che richiede di essere messa su carta. Soprattutto quando si ha un posto tranquillo e la musica giusta: questa è una delle mie preferite: Buone ferie, ci sentiamo presto
- Spade a due maniLenta lenta procede la prima stesura del terzo romanzo, prequel degli altri due, e con questa stesura mi sto addentrando sempre di più nel lato bellico del mondo delle Cronache delle Tre Genti. Inevitabile quindi tornare a parlare di armi. La spada che vedete a… Leggi tutto: Spade a due mani
- Letture in corsoD’accordo, il mondo delle Cronache delle Tre Genti è un fantasy: a che cosa mi serve allora saccheggiare la biblioteca e svuotarmi il portafoglio in libreria per delle letture “preparatorie” (che oltretutto si stanno lentamente impossessando di uno scaffale intero della mia libreria personale)? Il… Leggi tutto: Letture in corso
- La prima recensioneD’accordo, sono stata un po’ lontana da questo blog (e dall’Italia per una settimana, per ricaricarmi per bene, ma ne parlerò in prossimi post) e quindi sono in ritardo sul blog e soprattutto sulla pubblicazione di questo specifico post. Ci tenevo moltissimo a farlo, perché… Leggi tutto: La prima recensione
- Armi e armatureFinora, i romanzi e i racconti delle Cronache delle Tre Genti hanno spesso visto scontri e battaglie: anche se all’epoca di Restano solo i corvi il regno italico non vede guerre al suo interno da circa duecento anni, la prudenza non è mai troppa e… Leggi tutto: Armi e armature
- AnteprimaTroppo tempo dall’ultima volta che ho aggiornato questo blog. Sono stata via un po’, naturalmente a Mondecorvi. E qualcosa di grosso sta arrivando all’orizzonte. Qualcosa che, se continua su questa strada, potrebbe intitolarsi Nell’acqua e nel sangue e potrebbe cominciare con il primo capitolo che… Leggi tutto: Anteprima
- 1754 a.U.cScusate l’assenza… qualcosa ha cominciato a bollire in pentola a Mondecorvi e sembra proprio che quello che ho iniziato non sia un racconto. Non un racconto breve, almeno. Guardate la mappa qui sopra: questa è la situazione della parte settentrionale del Regno attorno al 1754… Leggi tutto: 1754 a.U.c
- AppuntiGli scrittori si fanno un sacco di appunti, anzi, più se ne fanno, di solito, e meglio è. Prima di tutto perché vuol dire che il romanzo o il racconto avranno poi una base solida, e poi perché ne nascono materiali extra per la gioia… Leggi tutto: Appunti
- La religione nel mondo delle cronacheNel mondo delle Cronache, la religione ha avuto un’evoluzione nettamente diversa dalla nostra. La vittoria di Eugenio sul Frigido (v. Cronologia) ha impedito che in Occidente il paolinismo, com’è detta la principale religione monoteista dal nome della sua figura principale, Paolo, diventasse religione di stato.… Leggi tutto: La religione nel mondo delle cronache
- L’eredeUn nuovo racconto delle Cronache delle tre genti: questo è collegato strettamente ai romanzi: se li avete letti, vi piacerà ritrovarvi alcuni personaggi, alle loro origini…
- Cieli pieni di stelleLa luna piena splendeva alta nel cielo e inondava ogni cosa con la sua luce di perla, incastonata in un cielo del blu più profondo mai visto. Una miriade di stelle brillava a diverse intensità, di bagliori bianchi, gialli e azzurri. Una specie di fiume… Leggi tutto: Cieli pieni di stelle
- Famigli, disponibilità, concubineConcubine, Disponibilità e Famigli sono esseri umani che si definiscono in questo modo per la relazione che hanno con un vampiro. ‘Concubina’ è un termine generale che indica la donna umana che un vampiro sceglie per dare alla luce il suo erede. Nel mondo delle… Leggi tutto: Famigli, disponibilità, concubine
- Ispirazioni: Haroun BinousUno scrittore deve sempre immaginare l’aspetto dei suoi personaggi in modo abbastanza vivido da essere coerente: guai agli occhi scuri che diventano chiari o viceversa! A volte però si fa anche il contrario e si ha bisogno di un aiuto visivo “esterno” per dare un… Leggi tutto: Ispirazioni: Haroun Binous
- Le tre genti: i lupi mannariDelle tre genti, finora i lupi mannari sono quelli che sono comparsi meno nei romanzi e nei racconti: in L’ultimo inverno del leone e soprattutto in Sguardo d’ambra sono un po’ più presenti, ma per ora restano un po’ defilati. Scopriamo meglio chi sono i… Leggi tutto: Le tre genti: i lupi mannari
- ContarePer questo articolo prendo spunto da un’osservazione che mi è stata fatta da qualcuno che ha letto “Sguardo d’ambra“. Il mio lettore non capiva due passaggi: quello in cui Iohannes, leggendo a rovescio, confonde il numero quattro con il sei, e quello in cui lo… Leggi tutto: Contare
- In camminoProgrammare un viaggio non è mai semplicissimo… se poi siete scrittori e dovete programmare un viaggio in un tempo e un luogo che non sono quelli in cui vivete tutti i giorni, è ancora più difficile. Quanto tempo ci vuole a cavallo? Quanto costerà quel… Leggi tutto: In cammino
- Musica festivaParliamo di nuovo di musica. Questa che inserisco nel post credo sia la canzone preferita del capitano Beaumont di Mondecorvi. Chi ha letto almeno il primo romanzo, lo conosce: il capitano, un vampiro, mantiene l’ordine del quarto a sud della contea di Mondecorvi, da dove… Leggi tutto: Musica festiva
- Le tre genti: i vampiriUmani, vampiri, lupi mannari: le tre genti che hanno deciso le sorti dell’impero antico e il cui equilibrio è fondamentale per la prosperità e sicurezza del regno. Ma quali sono le caratteristiche dei vampiri? I vampiri sono stati gli ultimi delle tre genti a comportarsi… Leggi tutto: Le tre genti: i vampiri
- Una foto, un’ispirazioneL’anno prossimo mi piacerebbe girare di più, fare più foto, cercare ispirazione in luoghi fisici. Quando mi capita, non è male e qui sotto vi riporto un esempio (foto scattate a Monselice, maggio 2023). Racconto breve Per ordine del re, al posto dello sconfitto conte… Leggi tutto: Una foto, un’ispirazione
- Servono corsi per scrivere?I corsi per scrivere sono veramente utili? Tutti? È una domanda che viene fatta spesso e la risposta è quanto di più scontato esista: dipende. Dipende sia dal corso che dal modo in cui affrontiamo il corso in questione. Il rischio più grosso è quello… Leggi tutto: Servono corsi per scrivere?
- Ispirazioni: musicaDi solito mentre scrivo preferisco qualcosa di più lento, se mi carico troppo le mie dita non vanno abbastanza veloce sulla tastiera. Non avete idea di quante volte debba mimare le scene di combattimento per descriverle (e per non scambiare le parti del corpo, non… Leggi tutto: Ispirazioni: musica
- Leggi della bilanciaSe il regno italico è sopravvissuto allo sfascio dell’impero antico d’occidente, lo deve anche all’affermarsi di un gruppo di leggi, note come leggi della Bilancia. Lo scopo di queste leggi è quello di garantire l’equilibrio fra le tre genti, in modo che nessuna prevalga sull’altra… Leggi tutto: Leggi della bilancia
- Sguardo d’ambraUn forestiero in viaggio tra i monti, un ragazzo che non è come gli altri
- StregaUn’estate calda e siccitosa e gli abitanti di un villaggio che si ammalano misteriosamente: stregoneria?
- Romualdo il folleLa guerra contro i pirati Sarrasin è finita, ma a Compiliano non c’è ancora pace…
- L’ultimo inverno del leone1950 a.U.c. – segue le vicende di Restano solo i corvi Leonora, contessa di Mondecorvi, vampiro, è tornata vittoriosa al suo castello, dopo aver sconfitto un vecchio nemico della sua famiglia che attentava all’equilibrio del regno e delle genti. L’onore e la riconoscenza della casa… Leggi tutto: L’ultimo inverno del leone
- Restano solo i corvi1950 a.U.c. Quando Leonora, contessa di Mondecorvi, vampiro, parte per quella che sembra essere una semplice spedizione per mantenere l’ordine nelle sue terre, non immagina quello che verrà dopo. In fin dei conti, il regno italico è in pace da qualche secolo e si tratta… Leggi tutto: Restano solo i corvi
- MappeLa mappa riporta le divisioni principali del regno italico all’epoca dei due romanzi Restano solo i corvi e L’ultimo inverno del leone (1950 a.U.c.). Ho etichettato solo le partizioni principali coinvolte nelle due storie; in post successivi parleremo meglio di alcuni di questi ducati, marchesati,… Leggi tutto: Mappe
- CronologiaIl mondo delle Cronache delle tre genti, al momento, si sviluppa in un arco temporale che, per il nostro conteggio degli anni, va dal 394 al 1197. Nelle Cronache delle tre genti però non si utilizzano, ovviamente, gli anni a.C / d.C, ma il computo… Leggi tutto: Cronologia
- Introduzione alle cronacheIl mondo delle Cronache delle tre genti è un fantasy ucronico, ambientato in un medioevo alternativo al nostro. Nell’anno 394 secondo il nostro conteggio degli anni, l’imperatore d’oriente Teodosio e quello occidentale Eugenio si affrontano in una battaglia sul fiume Frigido. Nel mondo delle Cronache,… Leggi tutto: Introduzione alle cronache